Passa ai contenuti principali

Alla ricerca del volo AF447 - indagine Completa (Indagini Ad Alta Quota)

Negli ultimi giorni una spedizione oceanografica sta finalmente riportando in superficie dal fondo dell’oceano Atlantico i corpi di alcuni passeggeri del volo 447 della Air France. L’aereo smise improvvisamente di trasmettere ai centri di controllo a terra nelle prime ore del 1 giugno 2009, quando si trovava più o meno a metà strada tra il Brasile e il continente africano. Il magazine del New York Times racconta in una lunga inchiesta quello che si sa dell’incidente a due anni di distanza, i molti punti oscuri e le difficoltà delle indagini su quello che è successo. Il tubo di Pitot Il tubo di Pitot è un piccolo strumento inventato, nel suo meccanismo fondamentale, dallo scienziato francese Henri Pitot a inizio del Settecento. Ha l’aspetto di un tubo sottile e sporgente, fissato all’esterno della fusoliera dell’aereo. La sua funzione principale è quella di calcolare la velocità; quando il tubo di Pitot si inceppa per qualche motivo, il computer di bordo non è in grado di avere dati precisi su un parametro fondamentale, e il pilota automatico si spegne. I piloti sono addestrati a intervenire immediatamente e a passare al controllo manuale per tutto il tempo necessario al dispositivo per tornare funzionante. Di solito bastano pochi minuti perché il flusso dell’aria rimuova da solo quello che fa da ostacolo, ma l’assenza dei dati che fornisce questo strumento, del costo di poche migliaia di euro, è stata fatale in più di una occasione. Nel 1996 un Boeing 757 della compagnia turca Birgenair si schiantò poco dopo il decollo, uccidendo tutte le 189 persone a bordo, perché durante il mese precedente, in cui l’aereo era rimasto fermo a terra, una vespa aveva fatto il nido all’interno del tubo di Pitot rendendolo inservibile. Nel caso del volo 447, il ruolo dei tre tubi di Pitot montati sulla fusoliera dell’Airbus A330 potrebbe essere stato centrale. Un aereo che vola a più di diecimila metri di altezza ha margini piuttosto stretti per impostare la sua velocità di crociera: una velocità troppo bassa fa andare in stallo l’aereo, ma una troppo alta tende a spingere il muso verso il basso. Quando il muso è spinto verso il basso, la velocità cresce ancora, fino a raggiungere la velocità del suono. Limite molto pericoloso (e che si abbassa con l’altitudine, perché l’aria si raffredda e trasporta il suono più lentamente) dato che, una volta raggiunto, le ali sono scosse da una serie di onde d’urto e la stabilità dell’aereo viene rapidamente e drammaticamente compromessa. Per un grande aereo di linea come l’Airbus A330, la velocità ideale a diecimila metri di altezza è di circa 900 km/h. Il modello del tubo di Pitot montato sul volo 447 era prodotto da una ditta francese, la Thales. A partire dai primi anni Duemila si iniziò a notare che il Thales AA aveva problemi con il ghiaccio alle basse temperature e a grandi altitudini. Il meccanismo aveva dimostrato malfunzionamenti in una ventina di casi, nessuno dei quali aveva portato a incidenti veramente pericolosi. Una prima direttiva dell’Air France raccomandava di sostituire i Thales AA solo “in caso di guasto”. Gli accertamenti dell’Airbus e della compagnia aerea andavano per le lunghe e solo ad aprile del 2009 si concluse che, effettivamente, il nuovo modello BA della Thales funzionava meglio: la Air France ordinò i ricambi per sostituirli, ma quando il volo 447 decollò con i suoi tre tubi di Pitot modello AA, i nuovi BA erano ancora stoccati da qualche settimana in un magazzino della compagnia, in Francia.

👉Tutte le Categorie

Mostra di più

👉🇧🇷🇳🇵Mondo BiLLaCCio🇬🇧🇪🇦👈

Mostra di più

Beati i bulli di quartiere Perchè non sanno ciò che fanno

Beati i bulli di quartiere Perchè non sanno ciò che fanno
Ed i Parlamentari ladri che sicuramente lo sanno

 


Prenotazioni allo 075.377.4777

Prenotazioni allo 075.377.4777

INDOSSA LE CUFFIE

INDOSSA LE CUFFIE
PREPARATI AL RELAX

TELECOMAND-ONE

Ultimi Post Pubblicati


In 7 minuti scarsi, debunkera 80 anni di storia

In 7 minuti scarsi, debunkera 80 anni di storia
il Presidente del CiaoRino! a Radio24

Guarda l'Ultimo video



🎩CiaoRino 4 | RINO VIVE 🌟

I DIRITTI NON SI DISCUTONO

InfluenZer Politico Italia



🌜 Asmr CiaoRinoTV8



Piu' Visti della Settimana

Peter Baumgart il pilota che trasporto Hitler in Danimarca prima della fuga in sud america

L'aviatore tedesco afferma di aver pilotato l'aereo che trasporto il Fuhrer  Adolf Hitler lontano da Berlino, mentre i sovietici erano a pochi chilometri dalla capitale del Reich. Il capitano Peter Baumgart , con indosso una divisa da pilota tedesco, fa tali dichiarazioni durante il processo a Varsavia, in Polonia. Peter Baumgart ha dichiarato  ad un tribunale di tre giudici a Varsavia di aver trasportato "Hitler in Danimarca" , poco prima della caduta di Berlino. Baumgart sostiene che Hitler e un gruppo di amici ( fedeli gerarchi e alti ufficiali delle S.S. )  si sono imbarcati sul suo aereo a Hohenzollerndamm, il 28 aprile 1945. Dichiarando  che è atterrato alla festa a circa 44 miglia dal fiume Eiter in Danimarca. Hitler fu li che gli strinse la mano e gli diede un assegno di 20.000 marchi. La decisione della Corte fu  riservata fino al 27 gennaio dello stesso anno  in attesa di un'indagine sull'affermazione di Baumgart , conclusasi che vi era s...

🔴Elegant Girls Light Up the Stage 💃✨ Luxury Dance Performance LIVE in XXX BILLACCIO | DIRETTA LIVE | EROTICO NYLON

🇮🇳🔴 good morning india | billacciotv | ciaorino news live

LIVE   LIVE ze 🎩CiaoRino❗HABDO🤣 (@ciaorinoclub)   IN 10" ARTICOLI CORRELATI:  

🇮🇹🎬THE TEXAS SLAUGHTER FAMILY (Texas Chainsaw Massacre Fan Film) Full Movie billacciotv english film

Le notizie del giorno | 12 novembre 2025

🇮🇹🔔Firenze, turista violentata in pieno centro - Ore 14 del 10/11/2025 | TOSCANA CHANNEL | BILLACCIOTV | CIAORINO1

GUARDA ANCHE

⛲ CiaoRino 11



💪🏻 CiaoRino 12



🆎 CiaoRino13


entra nel gruppo 🎩CiaoRino❗️

🐸 CiaoRino 14



🏦 CiaoRino 17

Numismatica a Natale

Numismatica a Natale
Visita il Club in Via Cesare Caporali, 44 a Perugia infoline 075 377 4777

Problemi in Amore?

Problemi in Amore?
Consulta i Tarocchi