La Calabria (AFI: /kaˈlabrja/[4]; Calàbbria in calabrese, Calàvria in siciliano, Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe, Calàbria in occitano) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1 951 927 abitanti[2] e con capoluogo Catanzaro. Confina a nord con la Basilicata e a sud-ovest un braccio di mare la separa dalla Sicilia ed è bagnata a est dal mar Ionio e ad ovest dal mar Tirreno.[5] Il nome Calabriadesignava in origine il Salento (i cui abitanti erano chiamati Sallentini e Calabri) inserito nella regione augustea Regio II Apulia et Calabria (l'attuale Puglia) mentre l'odierna Calabria era detta Brutium ed insieme all'attuale Basilicata costituiva la Regio III Lucania et Bruttii.
L'aviatore tedesco afferma di aver pilotato l'aereo che trasporto il Fuhrer Adolf Hitler lontano da Berlino, mentre i sovietici erano a pochi chilometri dalla capitale del Reich. Il capitano Peter Baumgart , con indosso una divisa da pilota tedesco, fa tali dichiarazioni durante il processo a Varsavia, in Polonia. Peter Baumgart ha dichiarato ad un tribunale di tre giudici a Varsavia di aver trasportato "Hitler in Danimarca" , poco prima della caduta di Berlino. Baumgart sostiene che Hitler e un gruppo di amici ( fedeli gerarchi e alti ufficiali delle S.S. ) si sono imbarcati sul suo aereo a Hohenzollerndamm, il 28 aprile 1945. Dichiarando che è atterrato alla festa a circa 44 miglia dal fiume Eiter in Danimarca. Hitler fu li che gli strinse la mano e gli diede un assegno di 20.000 marchi. La decisione della Corte fu riservata fino al 27 gennaio dello stesso anno in attesa di un'indagine sull'affermazione di Baumgart , conclusasi che vi era s...